Tempo libero
Visite guidate con Succede Solo A Bologna

Visite guidate con Succede Solo A Bologna
Succede solo a Bologna è un’associazione culturale No Profit, che si occupa di valorizzare e promuovere la cultura e il patrimonio artistico e monumentale di Bologna e provincia. Ha come obiettivo principale quello di voler far riscoprire, tutelare e promuovere il patrimonio culturale del capoluogo emiliano.
La partecipazione per Soci Banca di Bologna è gratuita previa iscrizione.
Sabato 21 Gennaio ore 11:30
Pinacoteca, mostra Giulio II
Via delle Belle Arti 56

Sabato 21 Gennaio ore 11:30
Pinacoteca, mostra Giulio II
Via delle Belle Arti 56
Un grande progetto espositivo e un itinerario accendono i riflettori su quanto abbia significato per Bologna, e non solo, l’arrivo in città di artisti come Raffaello, Michelangelo o Bramante. Un arrivo che coincise con la presa del potere dello Stato della Chiesa, nella persona di Papa Giulio II della Rovere.
È proprio l’arrivo, del tutto eccezionale, a Bologna del Ritratto di Giulio II, capolavoro tra i massimi di Raffaello, tra i tesori assoluti della National Gallery di Londra, che prende avvio questa affascinante e per più versi originale mostra.
A curarla Maria Luisa Pacelli, Davide Benati ed Elena Rossoni. Ad accoglierla la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che per l’occasione rivede l’intera sezione dedicata al Rinascimento con un nuovo itinerario di visita che approfondisce il percorso artistico relativo all’arte bolognese dall’epoca dei Bentivoglio sino all’incoronazione di Carlo V.
Max 25 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 14/01/23
18 Febbraio ore 15:00
Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati
Teatro Mazzacorati 1763 - via Toscana 19

18 Febbraio ore 15:00
Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati
Teatro Mazzacorati 1763 - via Toscana 19
Una visita guidata alla scoperta di uno dei più pregevoli gioielli architettonici della nostra città.
Splendido esempio di teatro privato in Villa settecentesca, perfettamente conservato e custodito come un gioiello prezioso racchiuso in uno scrigno.
Pareti decorate con “trompe l’oeil”, putti e ghirlande, i palchetti tipici del teatro all'italiana, le quinte e il palcoscenico sul quale si recitava… tutto ci parla di un mondo antico ed affascinante in cui i nobili si pertivano con feste galanti, rappresentazioni teatrali, passeggiate in villa, tipicamente in linea con il gusto del XVIII secolo.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 19/01/23
Sabato 11 Marzo ore 17:00
Cripta di San Zama
Via dell'Abbadia 1

Sabato 11 Marzo ore 17:00
Cripta di San Zama
Via dell'Abbadia 1
Una visita creata per scoprire l’Abbadia dei SS.Naborre e Felice (ove è custodita la Cripta di San Zama)
In questo luogo già nel III secolo d.C esisteva il primo e più importante centro di diffusione del cristianesimo.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 04/03/23
Domenica 16 Aprile ore 15:00
Castello di Bentivoglio
Via Saliceto, 1

Domenica 16 Aprile ore 15:00
Castello di Bentivoglio
Via Saliceto, 1
Un viaggio alla scoperta dei tesori custoditi nel cuore della pianura bolognese.
Proprio lungo le rive del canale Navile, sorge infatti un antico castello quattrocentesco appartenuto alla famiglia Bentivoglio.
A pochi passi da qui, sulla riva opposta del canale si affaccia invece l’elegante Palazzo Rosso e l’antico mulino di origine trecentesca. Un’occasione unica per fare un vero e proprio viaggio nel tempo e percorrere cinque secoli di Storia facendo pochissimi passi a piedi.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 09/04/23
Giovedì 11 Maggio ore 15:00
Basilica di San Domenico
Piazza San Domenico 13

Giovedì 11 Maggio ore 15:00
Basilica di San Domenico
Piazza San Domenico 13
Uno dei luoghi di culto più antichi e visitati della città
Una visita guidata dedicata alla Basilica di San Domenico che ripercorre la vita del Santo e della Chiesa
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 04/05/23
Giovedì 15 Giugno ore 20:30
Le Donne di Bologna
Succede solo a Bologna - Info Point Corte de' Galluzzi 13a

Giovedì 15 Giugno ore 20:30
Le Donne di Bologna
Succede solo a Bologna - Info Point Corte de' Galluzzi 13a
Una visita guidata dedicata alle grandi personalità femminili di Bologna.
Alcune vere e proprie bolognesi, altre sono bolognesi d’adozione.
Donne che sono state delle pioniere nel mondo dell’arte, oppure hanno intrapreso studi scientifici che a loro non erano quasi nemmeno concessi, altre donne sono state coraggiose e hanno sfidato la sorte in nome di un ideale.
Queste sono le donne di Bologna, donne leggendarie che impareremo a conoscere attraverso le loro storie e i luoghi in cui si possono ritrovare le loro tracce.
Il percorso si articola tra la Basilica di San Petronio, Piazza Maggiore, Archiginnasio, Via Farini e Via Valdaposa.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 08/06/23
Govedì 13 Luglio ore 20:30
Bagni di Mario (Cisterna di Valverde)
Conserva di Valverde Via Bagni di Mario 10

Govedì 13 Luglio ore 20:30
Bagni di Mario (Cisterna di Valverde)
Conserva di Valverde Via Bagni di Mario 10
Cisterna di epoca rinascimentale (1564) opera dell’architetto palermitano Tommaso Laureti.
Fu realizzata per alimentare la Fontana del Nettuno. Una splendida sala ottagonale con un’ampia cupola, dalla quale partono quattro condotti ciechi che si inoltrano nella collina.
Di notevole bellezza un altissimo camino completamente ricoperto da incrostazioni calcaree secolari.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 06/07/23
Giovedì 3 Agosto ore 20:30
Bologna Liberty
Succede solo a Bologna - Info Point Corte de' Galluzzi 13a

Giovedì 3 Agosto ore 20:30
Bologna Liberty
Succede solo a Bologna - Info Point Corte de' Galluzzi 13a
Una città nuova, tutta da scoprire: la Bologna in stile Liberty. Molti sono i dettagli e le meraviglie che si nascondono in città e sono tutti da scoprire.
Motivi floreali, ricche vetrate, balconi che si trasformano in corolle di fiori e una fitta vegetazione di ferro battuto si trova proprio davanti ai nostri occhi: un giardino urbano come non lo avete mai visto.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 27/07/23
Sabato 16 Settembre ore 16:00
Eremo di Ronzano
Via di Gaibola 18

Sabato 16 Settembre ore 16:00
Eremo di Ronzano
Via di Gaibola 18
Un luogo dalle origine antichissime, immerso nella natura dei colli e a due passi dal centro storico.
Circondato da querce secolari e con una vista panoramica indimenticabile, l’eremo ospita al suo interno affreschi primo-cinquecenteschi di scuola bolognese. Visiteremo inoltre il chiostro e le sale che solitamente sono inaccessibili.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 09/09/23
Sabato 21 Ottobre ore 16:00
Basilica di Santo Stefano
Piazza Santo Stefano

Sabato 21 Ottobre ore 16:00
Basilica di Santo Stefano
Piazza Santo Stefano
Uno dei luoghi di culto più antichi della città, un complesso monumentale tutto da scoprire.
Una visita guidata dedicata alle Sette Chiese che ripercorre tutte le epoche e i diversi stili che si sono stratificati nei secoli; un viaggio che ripercorre i luoghi gerosolimitani dove affondano le radici cristiane della città.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 30/09/23
Sabato 11 Novembre ore 11:00
La Pinacoteca di Bologna
Via delle Belle Arti 56

Sabato 11 Novembre ore 11:00
La Pinacoteca di Bologna
Via delle Belle Arti 56
Uno dei luoghi della cultura più prestigiosi della città
Iscrizioni aperte dal 04/11/23
Sabato 9 Dicembre ore 16:00
Teatro Mazzacorati 1763
Via Toscana 19

Sabato 9 Dicembre ore 16:00
Teatro Mazzacorati 1763
Via Toscana 19
Una visita guidata alla scoperta di uno dei più pregevoli gioielli architettonici della nostra città.
Splendido esempio di teatro privato in Villa settecentesca, perfettamente conservato e custodito come un gioiello prezioso racchiuso in uno scrigno.
Pareti decorate con “trompe l’oeil”, putti e ghirlande, i palchetti tipici del teatro all'italiana, le quinte e il palcoscenico sul quale si recitava… tutto ci parla di un mondo antico ed affascinante in cui i nobili si divertivano con feste galanti, rappresentazioni teatrali, passeggiate in villa, tipicamente in linea con il gusto del XVIII secolo.
Max 35 Soci, ogni Socio può portare un accompagnatore.
Iscrizioni aperte dal 02/12/23