Iniziative, visite e sconti esclusivi riservati ai Soci
Banca di Bologna da sempre supporta ed incentiva il mondo dell’arte e della cultura, sostenendo svariate realtà del territorio. Prosegue infatti da anni la partnership con il Teatro Comunale di Bologna, nell’ambito della quale vengono promosse diverse iniziative, tra cui visite guidate riservate ai Soci della Banca.
Nell'ambito della partnership tra la Banca e il Teatro Comunale, storica realtà del nostro territorio, Banca di Bologna invita il Socio con un suo Accompagnatore ad un appuntamento esclusivo: una visita guidata alla scoperta del Teatro.
Dal Foyer Respighi al sottoplatea, dalla Sala Bibiena - rinomata per la sua acustica perfetta - al Foyer Rossini, fino agli ambienti più affascinanti e carichi di storia.
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
Largo Respighi, 1
2 turni: ore 18.00, ore 18.15 (presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita)
Durata della visita: 40 minuti circa
ISCRIVITI QUI
a partire dal 27/10/2025 ore 11:30
Sconti esclusivi riservati ai Soci
Per tutti i Soci di Banca di Bologna è previsto uno sconto del 10% sull’acquisto dei biglietti per gli spettacoli presso il Teatro Comunale di Bologna.
Per usufruire dello sconto, al momento dell’acquisto dei biglietti è necessario presentare alla biglietteria del Teatro la TESSERA SOCIO Banca di Bologna.
17 dicembre 2025 Il Barbiere di Siviglia
17 dicembre 2025 Il Barbiere di Siviglia
Riservato ai Soci Banca di Bologna
Prove generali Il Barbiere di Siviglia 17 dicembre 2025 ore 20.00
Teatro Comunale Nouveau di Bologna
Dramma comico in due atti
Libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossini
Al debutto un solenne fiasco, poi un successo infinito. Almeno così ci ha fatto credere un fiorire di aneddoti su incidenti e complotti che in realtà non trovano attendibile prova storica. Qualche scaramuccia fra impresari rivali, a Roma nel 1816 intorno alle prime rossiniane, c’era, ma nulla di troppo grave.
La commedia era nata talmente perfetta da essere destinata al trionfo e a una popolarità tale che ha finito talvolta per strapazzarla perfino un po’. D’altra parte, è l’astuto Rossini per primo che ci inganna: la trama è una delle più antiche del mondo (un uomo avido e anziano tiene in suo potere una giovane, salvata dall’amore di un coetaneo e di uno scaltro aiutante) e noi siamo invitati a pensare che, con le loro abili auto presentazioni, siano Figaro e Rosina i motori dell’azione.
In realtà è il Conte d’Almaviva a muovere le fila con l’oro e la sua posizione, ma quasi sempre sotto mentite spoglie. Immagine pubblicità, denari e potere: possibile immaginare un’opera più moderna?
Iscriviti qui
dall' 1/12/2025 al 15/12/2025
BOLOGNA STORIA DI UNA CITTÀ
dagli Etruschi ad oggi
di e con GIORGIO COMASCHI
BOLOGNA STORIA DI UNA CITTÀ
dagli Etruschi ad oggi
di e con GIORGIO COMASCHI
Teatro Comunale di Bologna
15 e 16 giugno 2021 ore 20:00
Ai Soci di Banca di Bologna è riservato uno sconto del 10% sul biglietto per le date in programma e per tutte le future repliche dello spettacolo.
Lo sconto è valido solo per il Socio, che per usufruirne dovrà presentarsi a partire da sabato 12 giugno alla biglietteria del Teatro Comunale, in via Largo Respighi 1, esibendo la tessera Socio.
ORARI DI APERTURA BIGLIETTERIA TEATRO COMUNALE
Dal 12 giugno 2021
da martedì a venerdì – dalle 12.00 alle 18.00
sabato – dalle 11.00 alle 15.00
Nei giorni degli eventi la biglietteria sarà aperta presso la sede dell’evento a partire da 2 ore prima fino a 15 minuti dopo lo spettacolo.
Per informazioni contattare il numero 051 529019