
Banca di Bologna sostiene l’edizione teatrale 2025-2026 , promossa dallo ZOLAUDITORIUM.
Un teatro per ridere, pensare, suonare, crescere… e parlare dialetto.
La stagione teatrale 2025-2026 dello ZOLAUDITORIUM si apre con una rassegna che è un invito, un abbraccio, una promessa: quella di un teatro inclusivo, capace di parlare a tutti. Cinque percorsi, cinque modi di vivere la scena, pensati per soddisfare i gusti più diversi e avvicinare la comunità al cuore pulsante dell’arte teatrale.
Un teatro per ridere, dove la comicità diventa occasione di incontro e leggerezza.
Un teatro per pensare, che stimola riflessioni e dialoghi, affrontando temi attuali e universali.
Un teatro per suonare, dove la musica si fonde con la narrazione, creando esperienze sensoriali uniche.
Un teatro per crescere, dedicato ai più giovani e alle famiglie, per educare attraverso l’emozione.
Un teater par al dialat, che celebra le radici e la lingua del territorio, valorizzando la cultura locale.
La stagione, che comprende 28 spettacoli, debutta il 12 ottobre con lo spettacolo Acqua Matta, adatto ai bambini, per terminare il 22 marzo 2026.
Per informazioni sul calendario completo su www.zolauditorium.it
Riservato ai Soci:
A tutti i Soci Banca di Bologna, e ad un loro accompagnatore, è riservato uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto valido su tutti gli spettacoli della stagione.
Per usufruire dello sconto è necessario:
- Prenotare i posti scrivendo a info@zolauditorium.it
- Acquistare i biglietti direttamente a teatro la sera dello spettacolo, mostrando la tessera Socio o l’app Socio.
Per informazioni: – info@zolauditorium.it o cell. 3517505410
Appuntamenti gratuiti riservati ai Soci di Banca di Bologna.
Venerdì 21 Novembre ore 21.00 - ZOLAUDITORIUM
Sergio Sgrilli - Al cospetto di Gaber
Sergio Sgrilli, attore comico e musicista, è stato scelto da Sandro Luporini, storico co-autore di Giorgio Gaber, per interpretare canzoni e monologhi che compongono l’ultimo spettacolo del grande maestro dal titolo “Lo Stallo”.
Sgrilli, in una libera chiacchierata con il pubblico su Gaber, racconta di come e quando si è scoperto essere un Gaberiano e, chitarra e voce, da un nuovo colore all’intramontabile Signor G.
Nella più totale voglia di condivisione, con una semplice e brillante intuizione, Sgrilli arriva anche a creare il “Piccolo Canzoniere Gaberiano”, che viene consegnato al pubblico all’ingresso, per un momento finale di partecipazione corale di puro divertimento ed empatia.
Per iscriverti clicca qui. Iscrizione valida fino al 19 novembre 2025 e fino ad esaurimento posti.
Venerdì 30 Gennaio ore 21.00 - ZOLAUDITORIUM
Andrea Santonastaso - Sandro
Di Sandro Pertini restano indimenticabili alcune immagini, consegnate alla memoria di ciascuno da spezzoni televisivi. Sono immagini che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia recente italiana. In quegli avvenimenti Pertini c’era nel suo ruolo istituzionale e con la sua carica di umanità, con la sua storia che veniva dalla guerra partigiana e dalla prigionia sotto il fascismo. Con questo spettacolo Bonazzi, Poli e Santonastaso, raccontano una biografia esemplare a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, nella convinzione che in quei due decenni abbiano germinato pensieri e situazioni con cui ora più che mai occorre confrontarsi.
Per iscriverti clicca qui. Iscrizione valida fino al 27 gennaio 2026 e fino ad esaurimento posti.