
Il Museo Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, sala di rappresentanza di Banca di Bologna.
Una location unica per i vostri eventi nel centro storico di Bologna
LA STORIA
Un piccolo gioiello dell’età barocca, quasi a tutti sconosciuto, è nascosto al piano superiore della chiesetta antica, ma elegantemente rinnovata alla fine del Settecento, detta la Rotonda dei Galluzzi, nel cuore della città, e proprio accanto alla corte che fu della famiglia e che è ancor oggi dominata dalla loro torre.
Il gioiello è l’Oratorio dei Fiorentini, così detto perché vi si riunivano, un tempo, i mercanti fiorentini di stoffe che operavano sul mercato di Bologna. Era un luogo di riunione, e assieme di preghiera. Perciò fu decorato come una chiesa barocca, con affreschi di prospettiva e di figura, che sono cose rarissime perché i loro autori non ci hanno lasciato altre opere.
IL RESTAURO
Il progetto di restauro dell’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini è stato fin dall’inizio pensato nell’ottica di rendere il bene architettonico utilizzabile per manifestazioni culturali, convegni, visite guidate e particolari eventi. La struttura possiede un’alta qualità di resistenza statica, di condizioni igro-termiche e di sicurezza antincendio, caratteristiche imprescindibili ai fini della conservazione del bene culturale.
GLI EVENTI
Il salone utilizzato come sala di rappresentanza di Banca di Bologna viene inoltre concesso a terzi per convegni, presentazioni o eventi. Dotato di un desk di accoglienza e moderna tecnologia prevede una capienza di circa 120 persone.
INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione e o preventivo contattare Banca di Bologna:
051/6571111
eventi@bancadibologna.it